Comitato scientifico internazionale

Per poter offrire ai propri clienti una tecnologia sempre al passo con lo stato dell'arte Elettrorava collabora con autorevoli atenei e centri di ricerca di livello internazionale. Tutte le attività di progettazione delle macchine e di messa a punto dei processi di deposizione si avvalgano di un comitato scientifico composto da studiosi e ricercatori che hanno l'obiettivo primario di garantire il trasferimento tecnologico tra il mondo della ricerca a quello dell'industria.

Paolo Rava

Eng. Paolo Rava

Paolo Rava è nato a Torino, Italia, il 7 novembre 1950. Nel maggio 1975 ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico of Torino e nel novembre 1976 il Master of Science in Fisica dello Stato Solido presso l'Università di Londra (Bedford College). Dal settembre 1977 al maggio 1981 ha ricoperto un incarico di assistente di ricerca nel gruppo Materiali Elettronici del Dipartimento di Scienza e Ingegneria dei Materiali del Massachusetts Institute of Technology (Cambridge, USA). Ha svolto attività di ricerca sulle proprietà elettriche e ottiche dei semiconduttori cristallini (silicio, arseniuro di gallio e fosfuro di indio) e sull'efficienza di conversione delle celle solari fotovoltaiche. Dal settembre 1983 ha iniziato a lavorare nell'azienda di famiglia Elettrorava come responsabile del dipartimento di ricerca e sviluppo. Attualmente si occupa di tutte le attività ingegneristiche relative alla produzione di macchine PECVD e PVD e di pompe turbomolecolari ad alto vuoto.
Biografia completa | Attività e pubblicazioni

Pietro Mandracci

Prof. Pietro Mandracci - Turin Politech

Pietro Mandracci è nato a Torino (Italia) nel 1970. Ha conseguito il Master in Fisica presso l'Università di Torino nel 1996 e il Dottorato di Ricerca in Dispositivi Elettronici presso l'Università di Trento nel 2001. Dal 2017 è Professore Associato al Politecnico di Torino. I suoi principali interessi di ricerca riguardano lo studio della modificazione assistita da plasma delle superfici, la crescita di film sottili e nanostrutture e la caratterizzazione di materiali e superfici su scala nanometrica. Si occupa inoltre dello studio di nuove applicazioni delle nanotecnologie in biologia, biomedicina, oltre che nei settori industriali della produzione di energia e del risparmio energetico.
Attività e pubblicazioni

Ruud E.I. Schropp

Ruud E.I. Schropp

Ruud E.I. Schropp ha conseguito nel 1987 il dottorato di ricerca in scienze naturali presso l'Università di Groningen. In seguito ha lavorato nella ricerca e sviluppo presso il costruttore di linee di produzione di moduli solari a film sottile Glasstech Solar, Inc. in Colorado, USA. Nel 1989 è entrato all'Università di Utrecht nei Paesi Bassi e nel 2000 è stato nominato professore ordinario di "Fisica dei dispositivi". Nel 2004 è diventato direttore dell'area "Superfici, interfacce e dispositivi" e nel 2008 di "Nanofotonica". Nel 2012 è entrato a far parte del Centro di Ricerca sull'Energia dei Paesi Bassi (ECN), continuando a ricoprire la cattedra di "Fotovoltaico a film sottile" presso l'Università di Tecnologia di Eindhoven. È stato professore invitato presso  NREL - Golden - CO, presso Applied Materials Inc. - Santa Clara - CA, presso il Tokyo Institute of Technology e AIST in Giappone, ed altri ancora. Attualmente è professore straordinario all'Università di Western Cape. È autore di oltre 600 pubblicazioni e titolare di 12 brevetti. È stato supervisore di 35 dottorati di ricerca e di numerosi studenti di Bsc e MSc in Chimica e Fisica. È stato uno dei principali sviluppatori di Hot Wire CVD per film sottili e interfacce di alta qualità. Attualmente, i suoi interessi di ricerca sono le c-Si heterojunctions, i film sottili (nanostrutturati) di nuova generazione per il fotovoltaico, l'accoppiamento luminoso potenziato da plasmonica, la nanofotonica e la conversione fotonica e le hybrid tandem solar cells.
Attività e pubblicazioni

Caterina Summonte

Res. Caterina Summonte

Caterina Summonte ha conseguito la Laurea in Fisica presso l'Università di Bologna nel 1982. Dal 1988 è ricercatrice senior presso l'Istituto di Microelettronica e Microsistemi del Consiglio Nazionale delle Ricerche - Unità di Bologna. È stata responsabile per il suo istituto in due progetti di ricerca europei. È autrice di circa 120 articoli su riviste internazionali e di due capitoli di libri. È stata co-fondatrice di diverse tesi di Master e di dottorato di ricerca di studenti di Bologna e di altre Università. È membro dell'advisory board di diversi editori scientifici internazionali. Il suo principale interesse è la caratterizzazione ottica di film sottili e materiali nanostrutturati. È attiva nel campo del fotovoltaico a base di silicio, della fisica e della tecnologia del silicio micro/nanocristallino e amorfo e delle relative leghe, dei nanodots di silicio e della caratterizzazione ottica dei materiali. Si occupa della deposizione al plasma di silicio nanocristallino ed epitassiale, depositato con tecniche a bassa temperatura, per trasporto chimico o con crescita del plasma VHF.
Attività e pubblicazioni

Stampa

PIXEL_TEXT_LEGAL PIXEL_LINK_LEGAL_TEXT