Profilo aziendale
La storia nasce nel 1922 quando l’Officina Elettromeccanica Ing. Antonio Rava viene fondata a Torino dal nonno degli attuali titolari, per poi essere trasformata in Elettrorava S.p.A. nel 1966, poco dopo il trasferimento nell’attuale stabilimento di proprietà a Venaria - Torino, che occupa una superficie di 20.000 m2 di cui 8.000 m2 coperti.
L’Elettrorava ha una lunga esperienza in campo elettromeccanico, e nel corso degli anni dal 1922 ad oggi, i prodotti dell’azienda sono stati diversi, ma sempre legati da un unico filo conduttore.
I primi prodotti furono piccoli e medi motori elettrici, e trapani elettrici. Sono stati poi introdotti i motori e gli utensili elettrici ad alta frequenza (200 Hz) per applicazioni industriali: trapani, levigatrici e smerigliatrici. Sono stati quindi progettati e messi sul mercato i convertitori di frequenza rotanti necessari per alimentare i suddetti utensili ad alta frequenza. La gamma di convertitori di frequenza si è poi ampliata con macchine capaci di generare frequenze di uscita da 100 Hz fino a 1500 Hz, fornite a costruttori di motori e elettromandrini per fresatura e per rettifica. L’azienda ha poi costruito e fornito a molti clienti motori speciali ad alta velocità, da 3000 fino a 90.000 giri al minuto, per le più svariate applicazioni.
La continua ricerca tecnologica, abbinata alla crescita dell’azienda, hanno permesso alla società di introdurre sul mercato prodotti innovativi come le macchine equilibratrici negli anni ‘50, le pompe turbomolecolari per alto vuoto negli anni ‘60, i sistemi di deposizione di film sottili sotto vuoto negli anni ’80. La continua richiesta di competitività e specializzazione, da parte del mercato, ha portato oggi l’Elettrorava a concentrare i propri sforzi solo su alcune linee di prodotto: la produzione attuale comprende le macchine equilibratrici, i sistemi di deposizione di film sottili sotto vuoto.
Il successo e l’affidabilità dei prodotti Elettrorava portano la fama dell’azienda oltre i confini nazionali: nel 1994 accanto al centro torinese nasce l’impianto di Barcellona: Elettrorava Iberica Servicios SL.
Oggi l’Elettrorava dispone di una rete commerciale operante nei principali mercati nazionali ed internazionali.
Oggi la produzione Elettrorava è costituita dalle macchine equilibratrici ed i sistemi di deposizione di film sottili sotto vuoto.
MACCHINE EQUILIBRATRICI: Ideate inizialmente per rispondere ad un’esigenza produttiva interna, le macchine equilibratrici Elettrorava sono state pensate e progettate considerando le esigenze dell’utilizzatore finale. L’azienda nacque, infatti, come produttore di motori ad alta velocità e sviluppò una tecnologia capace di equilibrare la parte rotante dei propri prodotti. La gamma attuale comprende macchine standard ad asse verticale e orizzontale, a supporti rigidi ed oscillanti, macchine automatiche ed impianti speciali di equilibratura.
FILM SOTTILI: Dopo essere entrata in contatto con il mondo degli utilizzatori delle pompe turbomolecalari, e quindi con la tecnologia del vuoto, l’Elettrorava ha iniziato a produrre anche sistemi di deposizione di film sottili sotto vuoto, costruendo macchinari per realizzare processi di evaporazione sotto vuoto, sputtering, CVD (Chemical Vapour Deposition), PECVD (Plasma Enhanced Chemical Vapour Deposition).
nike dunk high black leather chair for sale | Air Jordan 1 – Official 2021 Release Dates , Gov