Progetti di ricerca
Attenti alle nuove tecnologie partecipiamo attivamente ai Poli di Innovazione della Regione Piemonte con progetti inseriti nell’agenda strategica di ricerca 2016 del Polo CGREEN.
Progetto ELFO 2.0
Progettazione di Finestre ELettrocromiche FOtovoltaiche per il risparmio energetico degli Edifici
Il progetto della durata di 24 mesi e finanziato nell’ambito del POR FESR 2014-2020 del Piemonte e stato realizzato con il concorso di risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), dello Stato Italiano e della Regione Piemonte.
Proponente e Capofila: Elettrorava S.p.A.
Partners di progetto:
Organismi di Ricerca Contrattuale:
Utente finale:
La tecnologia innovativa sviluppata consente di sovrapporre moduli fotovoltaici flessibili (PV), su finestre elettrocromiche (EC), al fine di integrare gli elementi fotovoltaici in componenti edilizi (PV-EC), mantenendo la trasparenza del vetro.
Ciò consente di sfruttare le finestre, per migliorare il comfort degli edifici e produrre energia elettrica, con un risparmio energetico del 10 - 15% e la possibilità di controllare questo sistema anche da remoto.
Il sistema integra nodi wireless di controllo delle finestre PV-EC attive, per permetterne l’interazione in tempo reale con l’ambiente, adattandolo alle necessità dell’edificio in termini di flusso luminoso e schermatura dai raggi solari.
La tecnologia wireless utilizzata semplifica drasticamente l’installazione del sistema di misura, riducendo tempi e costi di installazione, grazie alla completa eliminazione dei cablaggi.
L’intero sistema di monitoraggio e controllo, è interfacciabile al software di supervisione (o ad un qualsiasi BMS), attraverso protocolli standard e permette di gestire in remoto i parametri ambientali desiderati.
Elettrorava, in qualità di Capofila, ha coordinato le attività di progetto e realizzato un impianto pilota per la deposizione in fase vapore (RF Sputtering) di film fotovoltaici ed elettrocromici.
Capetti Elettronica si è occupata della progettazione e realizzazione del modulo per il controllo della luminosità della finestra e del modulo inverter ad alta efficienza, per la conversione dell'energia fotovoltaica.
Tomware ha definito l'architettura del sistema di controllo delle superfici, attraverso varie funzioni PV ed EC, apparati di rilevamento e controllo, studio del dialogo tra le varie apparecchiature, tramite protocolli wireless e varie piattaforme per la visualizzazione e la consultazione dei dati.
Azzimonti, azienda specializzata nella realizzazione di facciate ed interni strutturali ad alta sicurezza, si è occupata del montaggio degli infissi PV-EV e della verifica del rispetto delle normative.
Il Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT) del Politecnico di Torino ha contribuito con lo studio di materiali nanostrutturati, la progettazione e realizzazione di microsistemi per l'elettromeccanica e lo studio di materiali innovativi.
Progetto di Ricerca POR-FESR 2014-2020, Obiettivo tematico 1, Azione I.1.b.1.2, Bando Poli di Innovazione,
Acronimo: ELFO 2.0 – “Progettazione di Finestre Elettrocromiche Fotovoltaiche per il risparmio energetico degli Edifici”.